Pubblicare in Accesso aperto con i contratti trasformativi

L’Università di Sassari ha aderito ai contratti trasformativi sottoscritti in Italia tra CARE-CRUI e gli editori ACS, Elsevier, Springer, Walter de Gruyter e Wiley con la formula "Read and Publish".

L’adesione ai contratti trasformativi comprende una parte per la sottoscrizione (read), che consente di accedere al full text delle pubblicazioni, e una parte per la pubblicazione in open access (publish), che consente agli autori affiliati di pubblicare ad accesso aperto tramite l’opzione OA senza sostenere il costo delle cosiddette APC (Article Processing Charge).

L’opzione OA si applica alle sole riviste ibride, cioè alle riviste che pubblicano ad accesso chiuso ma prevedono il pagamento di APC per fornire libero accesso a singoli articoli pubblicati, non alle riviste open access, cioè alle riviste che pubblicano ad accesso aperto fornendo già libero accesso a tutti gli articoli e ai contenuti pubblicati. Per le riviste open access, tuttavia, alcuni editori (p.e. Wiley e Walter de Gruyter) prevedono uno sconto sulle spese di pubblicazione.

Per poter usufruire dell’opzione OA, il corresponding author deve essere affiliato all’Università di Sassari al momento dell’accettazione dell’articolo e far parte di una delle seguenti categorie:

  • Docenti e ricercatori 
  • Dottorandi 
  • Specializzandi 
  • Assegnisti di ricerca 
  • Personale tecnico amministrativo

American Chemical Society (ACS)

Durata del contratto: quadriennale (2020-2023 – Proroga 2025)

Cosa prevede il contratto: consultazione dei periodici e pubblicazione ad accesso aperto per gli autori affiliati senza alcun contributo economico aggiuntivo. Il numero di token (articoli) OA fissato nel contratto non è illimitato.

Contenuti accessibili: il contratto prevede l’accesso all’intera collezione dei periodici elettronici del pacchetto All Pubs.

Dove si può pubblicare: tutti gli autori affiliati all’Università di Sassari hanno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto in tutte le riviste ibride secondo le modalità e i dettagli consultabili sul sito dell'editore. Non è invece possibile pubblicare gratuitamente in OA sui Fully Open Access Journals.

Gestione dell’accesso aperto: al momento della sottomissione dell’articolo è necessario che il corresponding author selezioni l’affiliazione a uniss e utilizzi di preferenza la e-mail istituzionale (@uniss.it o @studenti.uniss.it per i dottorandi e gli specializzandi). Conclusa la fase di peer review, l’editore invia una e-mail al corresponding author con cui gli comunica che può pubblicare ad accesso aperto l'articolo accettato senza costi aggiuntivi a carico degli autori e lo invita a scegliere se pubblicare ad accesso chiuso o aperto (opzione OA). In seguito, l’editore ‘tiene in sospeso’ l’articolo fino a quando non riceve conferma dell'affiliazione del corresponding author da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tipologia di articoli: nessuna restrizione.

Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

Elsevier

Durata del contratto: quinquennale (2023-2027).

Cosa prevede il contratto: consultazione dei periodici tramite la piattaforma ScienceDirect e possibilità per gli autori affiliati di pubblicare ad accesso aperto senza alcun contributo economico aggiuntivo. Il numero di pubblicazioni in OA previste nel contratto per le riviste ibride è limitato per i primi due anni, mentre è illimitato per i restanti tre anni.

Contenuti accessibili: il contratto prevede la consultazione di oltre 2.300 riviste e dei 6 titoli della collezione Cell Press sottoscritti dal nostro Ateneo tramite la piattaforma ScienceDirect.

Dove si può pubblicare:  tutti gli autori affiliati all’Università di Sassari hanno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto in oltre 1.800 Core Hybrid journals secondo le modalità e i dettagli consultabili sul sito dell'editore
Dal 1° gennaio 2025 non sarà più disponibile lo sconto del 15% sulle pubblicazioni in riviste Gold OA.

Collezioni e titoli esclusi: sono escluse dalla possibilità di pubblicazione in OA:

  • le riviste della collezione Clinics che non prevedono per ora la pubblicazione in OA;
  • la collezione di titoli ibridi The Lancet;
  • circa 300 titoli definiti “non eleggibili”, o perché non prevedono la pubblicazione in OA o perché la pubblicazione OA è supportata da enti di ricerca o governativi.

Gestione dell’accesso aperto: al momento della sottomissione dell’articolo è necessario che il corresponding author selezioni l’affiliazione a uniss e utilizzi di preferenza la e-mail istituzionale (@uniss.it o @studenti.uniss.it per i dottorandi e gli specializzandi). Conclusa la fase di peer review, l’editore invia una e-mail al corresponding author con cui gli comunica che può pubblicare ad accesso aperto l'articolo accettato senza costi aggiuntivi a carico degli autori e lo invita a scegliere se pubblicare ad accesso chiuso o aperto (opzione OA). In seguito, l’editore ‘tiene in sospeso’ l’articolo fino a quando non riceve conferma dell'affiliazione del corresponding author da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tipologia di articoli: full length articles, review, case report. Dal 1° gennaio 2025, gli articoli idonei includeranno anche le Short Communications.

Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Springer

ATTENZIONE: la CRUI comunica che le APC per l’Open Access sono terminate per il periodo relativo alla proroga al 30 giugno 2025.

Durata del contratto: quinquennale (2020-2024 – Proroga 30 giugno 2025 in attesa del nuovo contratto).

Cosa prevede il contratto: consultazione dei periodici e pubblicazione ad accesso aperto per gli autori affiliati senza alcun contributo economico aggiuntivo. Il numero di token (articoli) OA fissato nel contratto non è illimitato.

Contenuti accessibili: il contratto prevede l’accesso agli oltre 2.300 periodici elettronici inclusi nella collezione Springer Compact and Single Title Journal Subscriptions (che comprende le riviste Nature Palgrave), disponibili sulla piattaforma SpringerLink.

Dove si può pubblicare: tutti gli autori affiliati all’Università di Sassari hanno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto in tutte le riviste ibride (vedi gli Eligible journals sul sito dell’editore) secondo le modalità e la guida per gli autori consultabili sul sito dell'editore.

Gestione dell’accesso aperto: al momento della sottomissione dell’articolo è necessario che il corresponding author selezioni l’affiliazione a uniss e utilizzi di preferenza la e-mail istituzionale (@uniss.it o @studenti.uniss.it per i dottorandi e gli specializzandi). Conclusa la fase di peer review, l’editore invia una e-mail al corresponding author con cui gli comunica che può pubblicare ad accesso aperto l'articolo accettato senza costi aggiuntivi a carico degli autori e lo invita a scegliere se pubblicare ad accesso chiuso o aperto (opzione OA). In seguito, l’editore ‘tiene in sospeso’ l’articolo fino a quando non riceve conferma dell'affiliazione del corresponding author da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tipologia di articoli: original paper e reviews paper. Sono escluse le brief communications.

Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

Walter de Gruyter

Durata del contratto: triennale (2023-2025).

Cosa prevede il contratto: consultazione dei periodici e pubblicazione ad accesso aperto per gli autori affiliati senza alcun contributo economico aggiuntivo. Il numero di token (articoli) OA fissato nel contratto non è illimitato.

Contenuti accessibili: il contratto prevede l’accesso ai titoli dei periodici elettronici inclusi nella collezione HSS (Humanities and social sciences)

Dove si può pubblicare: tutti gli autori affiliati all’Università di Sassari hanno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto in tutte le riviste ibride secondo le modalità e i dettagli consultabili sul sito dell'editore. È inoltre possibile pubblicare sulle riviste open access con uno sconto del 20% sui costi di pubblicazione.

Gestione dell’accesso aperto: al momento della sottomissione dell’articolo è necessario che il corresponding author selezioni l’affiliazione a uniss e utilizzi di preferenza la e-mail istituzionale (@uniss.it o @studenti.uniss.it per i dottorandi e gli specializzandi). Conclusa la fase di peer review, l’editore invia una e-mail al corresponding author con cui gli comunica che può pubblicare ad accesso aperto l'articolo accettato senza costi aggiuntivi a carico degli autori e lo invita a scegliere se pubblicare ad accesso chiuso o aperto (opzione OA). In seguito, l’editore ‘tiene in sospeso’ l’articolo fino a quando non riceve conferma dell'affiliazione del corresponding author da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tipologia di articoli: research article, review article, rapid communication, case report.

Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

Wiley

Durata del contratto: quadriennale (2024-2027).

Cosa prevede il contratto: consultazione dei periodici e pubblicazione ad accesso aperto per gli autori affiliati senza alcun contributo economico aggiuntivo. Il numero di token (articoli) OA fissato nel contratto non è illimitato.

Contenuti accessibili: il contratto prevede l’accesso ai titoli dei periodici elettronici inclusi nella collezione Database tramite la piattaforma Wiley Online Library.

Dove si può pubblicare: tutti gli autori affiliati all’Università di Sassari hanno la possibilità di pubblicare ad accesso aperto in tutte le riviste ibride e in oltre 500 riviste OA, secondo le modalità e i dettagli consultabili sul sito dell'editore.
Le riviste dell’editore Hindawi sono escluse dal contratto.

Gestione dell’accesso aperto: al momento della sottomissione dell’articolo è necessario che il corresponding author selezioni l’affiliazione a uniss e utilizzi di preferenza la e-mail istituzionale (@uniss.it o @studenti.uniss.it per i dottorandi e gli specializzandi). Conclusa la fase di peer review, l’editore invia una e-mail al corresponding author con cui gli comunica che può pubblicare ad accesso aperto l'articolo accettato senza costi aggiuntivi a carico degli autori e lo invita a scegliere se pubblicare ad accesso chiuso o aperto (opzione OA). In seguito, l’editore ‘tiene in sospeso’ l’articolo fino a quando non riceve conferma dell'affiliazione del corresponding author da parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Per il 2024 è impostata come licenza predefinita la CC BY 4.0, ma è possibile pubblicare anche secondo la licenza CC BY NC ND 4.0. Dal 2026, sarà disponibile solo l’opzione CC-BY. Le pubblicazioni sotto altre licenze Creative Commons non potranno più essere coperte dal contratto e gli autori dovranno sostenere i costi di pubblicazioni con fondi propri.

Tipologia di articoli: case study, commentary, data article, education, lecture, method and protocol, perspective, practice and policy, rapid publication, research article, review article, short communication e technical note.

Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo.