Consultazione e informazioni bibliografiche
Lettura e consultazione in biblioteca
Possono accedere alla lettura e consultazione dei materiali presenti nelle biblioteche tutti gli utenti iscritti al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Per accedere devi prenotare un posto a sedere tramite l’app Affluences.
Dal 04/09/2023 tutti i servizi della Biblioteca di Storia, compresi il prestito e la restituzione dei libri e dei documenti su appuntamento, sono gestiti dalla Biblioteca di Lettere e Lingue.
La Biblioteca di Scienze giuridiche “G. Olives” dal 2023 è stata accorpata con la Biblioteca di Scienze giuridiche economiche e politologiche “Antonio Pigliaru”.
Orientamento e informazioni bibliografiche
Per qualsiasi esigenza informativa, rivolgiti alla tua biblioteca di riferimento.
Personale esperto ti assisterà nell'utilizzo degli strumenti della ricerca bibliografica e nell’utilizzo di tutti i servizi offerti dal Sistema bibliotecario: ricerca di informazioni e di documenti in cataloghi, repertori, enciclopedie, dizionari, atlanti, formulari, banche dati, accesso ad Internet, ecc. nei vari ambiti disciplinari.
Chiedi @lla tua biblioteca®, servizio di informazioni bibliografiche online
Il servizio, erogato da tutte le biblioteche del sistema, offre:
- informazioni sugli strumenti di ricerca a disposizione in biblioteca;
- assistenza per la consultazione di bibliografie e repertori;
- assistenza all'uso delle risorse elettroniche per la ricerca bibliografica;
- consulenza sulle modalità di citazione bibliografica e sulla stesura di bibliografie.
Con questo servizio e l'adozione del logo @lla tua biblioteca® il Sistema bibliotecario di Ateneo aderisce alla campagna internazionale @your library® promossa dall'IFLA e, in Italia, dall'Associazione italiana biblioteche.
Per utilizzare il servizio compila il modulo online.
La risposta, generalmente sintetica e in lingua italiana, indicherà quali sono e come si utilizzano gli strumenti necessari per trovare le informazioni di cui hai bisogno. Per ricerche che richiedono un particolare approfondimento, ti verrà comunicato l'eventuale tempo supplementare necessario.
Se invece vuoi comunicare con un bibliotecario in particolare invia una mail direttamente al suo indirizzo.
Lo scopo del servizio è fornire l’orientamento e le indicazioni necessarie per fare autonomamente la ricerca.
Ci sono tuttavia alcune domande alle quali il servizio non risponde:
- compilazione di bibliografie complete per tesi, ricerche, studi personali, ecc.;
- ricerche bibliografiche approfondite in sostituzione dell’utente;
- pareri di natura giuridica, consigli di natura psicologica o medica;
- statistiche, sentenze giuridiche e normative complete dalle risorse elettroniche del Sistema bibliotecario;
- invio di articoli da periodici cartacei o elettronici;
- invio di documentazione via fax o posta;
- notizie sui propri prestiti (esterno, intra-ateneo interbibliotecario) per i quali si rinvia agli appositi servizi specifici;
- informazioni di natura tecnico-informatica (problemi di hardware o software) che non siano strettamente legate all’uso delle risorse del Sistema bibliotecario;
- informazioni riservate e di carattere personale e in genere nessun tipo di informazione che tratti di dati sensibili sottoposti alla legge sulla privacy;
- informazioni sulla didattica e informazioni specifiche di carattere amministrativo (orario delle lezioni, programmi tasse di iscrizione, carriera universitaria) per cui si rimanda ai servizi specifici (segreterie didattiche ecc.);
- tutto quanto già descritto in dettaglio sul sito web del Sistema bibliotecario di Ateneo.