Storia e collezioni
La biblioteca di Agraria, istituita nel 1979, ha assorbito negli anni le biblioteche delle sezioni di Scienze zootecniche (dal 2007), Scienze ambientali agrarie e biotecnologie agro-alimentari (dal 2009), Protezione delle piante, Scienze agronomiche e genetica vegetale agraria (dal 2012), Economia e Sistemi arborei (dal 2018).
Include inoltre la Biblioteca di Scienze forestali e ambientali della sede gemmata di Nuoro.
Ha un patrimonio complessivo di circa 69.300 unità fra monografie (oltre 49.000), materiale antico e di pregio ( circa 150 titoli ), tesi di laurea e periodici (circa 1470 titoli di periodici di cui 26 cartacei e 15 elettronici correnti) relativi a diverse aree di interesse delle Scienze agro-zootecniche, forestali e ambientali, dei sistemi agrari, delle produzioni e delle tecnologie viticole, enologiche e alimentari. Possiede una cospicua documentazione ( oltre 25.200 titoli ) in materia di economia e politica agraria, economia industriale, diritto, sociologia, estimo, statistica, arboricoltura e sviluppo rurale, oltre alle principali fonti statistiche nazionali ed internazionali e la legislazione italiana, regionale e comunitaria. Conserva diversi titoli unici di riviste antiche di entomologia e patologia vegetale.